La qualità dell'educare negli oratori

A ottobre parte la sesta edizione del corso pensato per formare educatori e coordinatori impegnati nelle realtà oratoriali

A ottobre prenderà il via la sesta edizione del corso di alta formazione “La qualità dell’educare negli oratori”, un percorso pensato per qualificare e potenziare le competenze degli educatori e coordinatori impegnati nelle realtà oratoriali. In un tempo in cui molte comunità faticano a ritrovare coesione e i giovani si confrontano con una crescente solitudine relazionale, l’oratorio rimane uno dei pochi spazi capaci di offrire appartenenza, incontro e crescita personale, diventando un punto di riferimento educativo e sociale. Per continuare a svolgere questo ruolo fondamentale, è necessario che l’azione educativa sia sostenuta non solo dai volontari, ma anche da professionisti preparati che collaborino con il parroco e sostengano il progetto educativo della comunità ecclesiale.

 

Il corso, frutto della collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e gli Oratori Diocesi Lombarde (ODL), propone un percorso articolato in undici moduli, erogati sia in presenza sia online, che combinano contenuti teorici, laboratori pratici e momenti di confronto per fornire strumenti concreti e aggiornati alle sfide educative contemporanee. Tra i principali temi affrontati si trovano metodi e tecniche educative per progettare attività ludiche e ricreative efficaci nel contesto oratoriano, psicologia dell’età evolutiva per comprendere le dinamiche emotive e relazionali di bambini e adolescenti, comunicazione e relazione per sviluppare capacità di ascolto, empatia, gestione dei conflitti e dialogo con le famiglie, oltre a progettazione pedagogica per imparare a ideare, coordinare e valutare percorsi educativi significativi e coerenti.

 

Questa proposta formativa è rivolta a laureati triennali o magistrali in ambito pedagogico, a chi possiede la qualifica di educatore socio-pedagogico, ma anche a persone con altre lauree o diplomi in Scienze Religiose, purché con esperienza educativa in oratorio certificata dal proprio curriculum. Le preiscrizioni sono già aperte e per maggiori informazioni è possibile compilare il form dedicato per essere contattati direttamente dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Clicca qui per compilare il form

 

Sul canale YouTube di ODL è disponibile un video in cui due studentesse raccontano le motivazioni e il bagaglio con cui tornano in oratorio al termine del corso. Patrizia e Michela sottolineano come la loro scelta di partecipare fosse legata alla percezione di un oratorio in trasformazione, un oratorio in cerca di nuovi linguaggi, strumenti e nuove vie per raggiungere i bambini, i ragazzi, gli adolescenti e i giovani là dove sono perché “ha ancora molto da dire e da donare alle giovani generazioni. L’oratorio ha tante sfide aperte di fronte a sé ed è questo che lo rende attuale. Noi siamo chiamati a coltivare il desiderio di un cammino costante”.

 

 

 

Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!