Tutto il percorso dei ritiri per giovani

Ogni mese un’occasione per stare con Dio. La speranza ha guidato il cammino

Sabato 17 maggio si è concluso il percorso dei ritiri spirituali proposti ai giovani bergamaschi dall’equipe di Pastorale Giovanile della Diocesi di Bergamo: sei appuntamenti nella cornice suggestiva dei colli bergamaschi presso alcune case di spiritualità della Diocesi; un’occasione per staccarsi dalla frenesia del quotidiano e per ritagliarsi un tempo e uno spazio per sé e in compagnia del Signore.
 
Nell’anno del giubileo il tema scelto come filo rosso del percorso non poteva che essere la Speranza: ai sette predicatori il compito di esaltarne le diverse sfumature, alla luce del Vangelo e a partire dalle parole spese da papa Francesco, nel corso del suo pontificato, proprio sul tema della speranza. Madre Letizia Lazzaroni, suora clarissa, ha parlato della speranza e della santità, Simone De Marchi e Clara Tisi, marito e moglie, hanno legato alla speranza il tema dell’attesa, don Gianluca Brescianini, direttore dell’ufficio catechistico, ha parlato della speranza come dono offerto a tutti, don Michele Falabretti, parroco di Boccaleone, ne ha parlato in merito all’educazione e don Mattia Ranza, curato di Chiuduno, ha messo il luce il legame tra la speranza e la sofferenza. I ritiri sono caratterizzati da una struttura consolidata negli anni: meditazione, deserto personale (con possibilità di vivere il sacramento della riconciliazione e l’adorazione eucaristica), condivisione a gruppi e preghiera finale. Non sono mancate, quest’anno, alcune novità: alle location tradizionali, Villa Plinia e Villa Paradiso, si è aggiunto il monastero delle clarisse di Boccaleone; non solo: durante il penultimo ritiro penultimo ritiro, alle porte della settimana santa, i giovani hanno preso parte al seder di Pesach, la tradizionale cena pasquale ebraica con cui il popolo ebraico è solito celebrare la liberazione dalla schiavitù in Egitto ad opera di Mosè per volere di Dio; la stessa cena, l’ultima, che anche Gesù ha vissuto con i dodici, dandole un significato nuovo con l’istituzione dell’Eucarestia.
 
Un’altra novità è stato l’ultimo ritiro, che i giovani hanno vissuto lo scorso sabato: da Villa Plinia a Sombreno, passando per il Santuario della Madonna della Castagna, si sono messi in cammino, accompagnati dalle meditazioni di Cesarina Micheli, consacrata e collaboratrice dell’ufficio Primo Annuncio. Un ritiro itinerante dal titolo “La speranza… guardando a Maria”. ”Maria ha avuto il coraggio di dire sì al Signore, portando a compimento il disegno che Dio aveva su di Lei - afferma Cesarina Micheli - Ciascuno di noi è fondamentale e indispensabile per portare a compimento il Suo disegno: siamo tutti chiamati a dire dei piccoli e grandi sì al Signore; senza, il Suo disegno avrebbe dei pezzetti in meno.” ”Maria porta in grembo il Signore e non riesce a stare ferma, parte e va dalla cugina Elisabetta. Chi incontra il Signore ha il volto trasfigurato e vuole dirlo a tutti - prosegue Cesarina - Ciascuno di noi, quando incontra il Signore può essere portatore di Dio a chi ancora non l’ha incontrato.” Quella dei ritiri per giovani è un’esperienza intensa di preghiera e di incontro con il Signore, ma è anche occasione di confronto ed esperienza di una Chiesa che non ha solo i confini della propria Parrocchia, ma ha i confini della Diocesi e del mondo.

Grazie a don Gabriele Bonzi, don Massimo Colombo, suor Simona Locatelli e suor Chiara Bottazzi, suore delle Poverelle, Erik Piantoni, Davide Spinelli e Fabio Fabbris, membri dell’equipe di Pastorale Giovanile che si sono occupati dell’organizzazione dei ritiri. Grazie ai sacerdoti, i laici e le consacrate che hanno guidato le meditazioni. Grazie ai più di 100 giovani che in questi mesi hanno preso parte al percorso. L’estate è alle porte: i ritiri per giovani torneranno a settembre ma per non sentirne la mancanza a breve apriranno le iscrizioni al trekking spirituale; Tre giorni di cammino e di preghiera per tutti i giovani della Diocesi dal 29 al 31 agosto 2025.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!