«Giubileo&Sostenibilità» per educare a un nuovo inizio

Un pacchetto di attività dedicate alla cura del Creato al Cre

Il Giubileo è un nuovo inizio, un’opportunità per ripensare il futuro e costruire percorsi più attenti alle persone e all’ambiente. Per il Cre 2025, l’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con Ecosviluppo e la Dispensa Sociale scende in campo con una serie di attività e laboratori dedicati alle connessioni tra il Giubileo e la sostenibilità trasformando idee e valori in azioni concrete. “Giubileo&Sostenibilità” è il pacchetto sotto cui sono raccolte tutte le proposte che si traducono in un’occasione per ispirare cambiamenti reali e dare forma a un domani più responsabile.

Non è la prima estate in cui Cre della Diocesi di Bergamo vengono intercettati da proposte che mettano al centro il Creato: questa intuizione nasce dal desiderio di sensibilizzare quanti più bambini e ragazzi raggiungendoli direttamente in oratorio. “Crediamo che educare i bambini e i ragazzi sia un tassello fondamentale per il nuovo inizio a cui tutti siamo chiamati -spiega Stefano Remuzzi, direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro-. Il Giubileo è un’occasione per ripartire dal Creato e ripensare ai comportamenti dei singoli rispetto alle scelte legate all’ambiente che viviamo tutti i giorni. Raggiungendo i bambini e i ragazzi, l’idea è quella di iniziare dalle piccole scelte quotidiane per educarli alla cura del Creato e dare il via al cambiamento iniziando anche dai loro piccoli, ma grandi passi”. 

Tra i tanti linguaggi attraverso cui si declina il tema del Cre, c’è anche un’attenzione verso la “casa comune”. Così Papa Francesco ha definito la Terra nella sua enciclica Laudato Si’ dedicata al Creato, un testo che ha ispirato la prima delle tre proposte del pacchetto “Giubileo&Sostenibilità”: una mostra, dal titolo “La cura della casa comune”, che racconta le principali crisi ambientali e sociali che il nostro pianeta sta vivendo nell’ottica dell’ecologia integrale che ci suggerisce di guardare il tutto e non le singole parti.

Accanto ad essa ci sono altre due iniziative portate avanti dalle due cooperative coinvolte nel progetto: Ecosviluppo e Dispensa Sociale. La prima, promossa da Ecosviluppo, è strutturata tra laboratori e giochi per accompagnare diverse fasce d’età a una nuova consapevolezza delle proprie azioni. I bambini, guidati da una narrazione coinvolgente, esploreranno il tema del cambiamento attraverso la creazione di un’opera collettiva con elementi naturali, mentre i preadolescenti tra scelte strategiche, indovinelli e imprevisti, dovranno affrontare sfide sempre nuove per riequilibrare ciò che è stato consumato. Infine, gli adolescenti saranno coinvolti da un’attività di team building: un’attività laboratoriale per esplorare le emozioni legate al Creato riscoprendo il valore della collettività. La seconda, a cura di Dispensa Sociale, è un percorso chiamato “L’arca del gusto” strutturato in quattro postazioni dove vengono svolte attività indipendenti. Ogni postazione è una tappa che affronta il tema della lotta allo spreco alimentare e ogni attività proposta ha l'obiettivo di ampliare la consapevolezza sui temi dello spreco e dell'impatto che scelte alimentari e attività quotidiane hanno sull’ambiente, al fine di promuovere pratiche più sostenibili.

La proposta “Giubileo&Sostenibilità” sta già raggiungendo diversi Cre e ne raggiungerà altri ancora per segnare un nuovo inizio partendo anche dall’oratorio e dalle giovani generazioni.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!