In oratorio sono ripartiti i tanti e diversi cammini che animano la quotidianità e ora, a livello diocesano, lo sguardo si volge a coloro che questa ordinarietà la rendono possibile. Si tratta di universitari, giovani lavoratori, adulti, papà, mamme, pensionati, sacerdoti, seminaristi e consacrati che spendono il loro tempo, giocano il loro impegno e danno la loro disponibilità per prendersi cura delle giovani generazioni attraverso diverse modalità. Quasi un “microcosmo” eterogeneo che, con passione, si adopera per far funzionare un grande strumento educativo della comunità.
Educatori degli adolescenti
Tra i tanti cammini intrapresi ci sono anche quelli pensati per gli adolescenti. Ogni settimana, in tantissimi oratori, esiste un appuntamento in cui incontrare questi ragazzi e condividere con loro del tempo di riflessione, informalità, preghiera e sperimentazione accompagnandoli lungo il loro cammino di crescita. Per coloro che si mettono al servizio in questo cammino sono stati pensati diversi percorsi formativi per intercettare esigenze, esperienze e storie diverse.
Pensato per tutti gli educatori degli adolescenti, anche quest’anno torna il percorso di formazione centralizzata per approfondire alcune tematiche che interessano la vita degli adolescenti. La proposta formativa si terrà presso l’oratorio di Seriate nei mercoledì del 5, 12 e 19 novembre. Tra le novità di quest’anno spicca su tutte la declinazione tematica. Agli educatori, infatti, verranno proposte cinque differenti tematiche: oltre al tema educativo pastorale pensato solo per gli educatori al primo anno di esperienza, i partecipanti potranno scegliere tra i percorsi a tema sociopolitico, a tema multiculturale, a tema relazione e trasgressione a tema Lgbtq+. Un’attenzione per riuscire a incontrare le diverse esigenze emerse dal territorio in relazione al mondo adolescenziale. Per iscriversi alla formazione centralizzata basta compilare il form presente sul sito www.oratoribg.it entro venerdì 24 ottobre.
Oltre alla proposta della formazione centralizzata, restano attivabili i percorsi territoriali. Guardando alle CET e ai singoli oratori sarà possibile avviare diverse tipologie di percorsi formativi: nelle CET è possibile organizzare degli incontri in base ai pacchetti formativi a disposizione, mentre negli oratori sono attivabili degli accompagnamenti personalizzati. Per informazioni circa i cammini formativi territoriali è possibile consultare il sito www.oratoribg.it nella sezione apposita.
Équipe educative
La formazione riprende anche per chi presta servizio nell’équipe educativa. Sul sito www.oratoribg.it sono già disponibili diversi materiali, tra cui la sussidiazione per il lavoro in équipe. Per le équipe educative nascenti e i nuovi membri d’équipe, i primi appuntamenti fissati in agenda sono lunedì 10 e 17 novembre, date del corso base di primo livello. Il percorso approfondirà il ruolo dell’équipe educativa tra corresponsabilità e sinodalità per poi scendere nella concretezza del progetto tra mandato, finalità e modalità operative. Per iscriversi al corso base di primo livello basta compilare il form presente sul sito www.oratoribg.it entro lunedì 3 novembre.
Inoltre, oltre all’accompagnamento, è possibile attivare dei percorsi territoriali di secondo livello su diversi argomenti in base alle esigenze avvertite in équipe e sul territorio. “Gli adolescenti: chi sono e quali ingredienti essenziali nel progetto pastorale per loro?”, “I giovani: chi sono e quali proposte per una pastorale giovanile oratoriana oggi?”, “L’oratorio: quale profezia per il presente e il futuro?”, “Lo sport in oratorio: possiamo farne a meno?!” in collaborazione con il CSI di Bergamo, “Il volontariato: una risorsa di cui prendersi cura” e “Oratorio plurale e interculturale: nessuno è straniero, nessuno è lontano” in collaborazione con il progetto Fileo, sono i pacchetti formativi attivabili nella modalità indicata sul sito www.oratoribg.it. Ogni percorso è pensato in due incontri condivisi tra le équipe della stessa CET: ascolto, narrazione e confronto su quel tema e poi l’intervento sistematico dei formatori tra contenuti e orientamenti pastorali. La declinazione e la progettazione locale è affidata poi alle singole équipe educative, affiancate dal facilitatore diocesano, dall’UPEE e all’occorrenza dagli esperti ingaggiati sul tema.
Info e iscrizioni
Tutte le informazioni relative ai percorsi formativi e i form per le iscrizioni sono disponibili il sito www.oratoribg.it: per rimanere sempre aggiornato sulle novità e i prossimi appuntamenti basta iscriversi al canale WhatsApp “OratoriBG News” tramite il medesimo sito.