Correva l’anno 2002 quando il Gruppo Samuele iniziava a muovere i primi passi con i giovani bergamaschi. Oggi, con 23 anni di storia sulle spalle, “è ancora un’esperienza che accompagna i giovani nel cercare una risposta alle grandi domande della vita e della fede” esplicita don Gabriele Bonzi, direttore dell’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva, Ufficio Vocazioni e Ufficio Tempi dello Spirito, e quindi responsabile del progetto. È un’esperienza proposta dalla diocesi di Bergamo, ma “ancora di più, è l’occasione per aiutare i giovani non a trovare subito risposte, ma a formulare le domande giuste per il proprio cammino di ricerca. Da quando esiste questa proposta, più di 2000 giovani sono “passati” attraverso il progetto del Gruppo Samuele”. Tra quei “più di 2000 giovani passati” c’è anche Greta Locatelli che, di suo pugno, ha riassunto ciò che l’ha spinta e poi convinta del cammino svolto di sabato in sabato con il Gruppo Samuele.
A vent’anni, la vita è fatta di scelte importanti ma anche di grandi domande: qual è la mia strada? Dio mi accompagna nel mio cammino? Io credo? Eppure non sempre si trova lo spazio giusto per sollevare questi dubbi; così si finisce per smettere di cercare. Si mettono a tacere le domande, si accettano risposte che non convincono davvero, si va avanti senza ascoltarsi pensando che, forse, se le risposte non arrivano, è perché le domande erano sbagliate.
Anche io mi sono trovata in questa situazione ma per fortuna – o, come direbbe il mio don, grazie alla Provvidenza – ho trovato, al momento giusto, un luogo dove potermi sentire libera di esporre qualsiasi dubbio, senza paura di essere giudicata. Questo posto, che ormai porto nel cuore, è il Gruppo Samuele.
Per me è stato un pilastro fondamentale dell’ultimo anno: finalmente avevo trovato uno spazio in cui potevo sentirmi libera di chiedere, ma anche di conoscere, di scoprire qualcosa in più su me stessa e sulla mia fede. Per la prima volta non mi sono sentita sola, persa nelle mie domande, ho incontrato altri giovani che, come me, desideravano essere ascoltati e ascoltare.
Il Gruppo Samuele ti porta a incontrare tante persone, ed è proprio in quell’incontro che vedi Dio nell’altro. Allora dici: “Ecco, questo posto è casa. È casa di Dio.”
Negli anni del liceo, anche a causa della pandemia, non ho avuto la possibilità di partecipare al percorso pensato per gli adolescenti della mia parrocchia. Percepivo quindi di essermi un po’ persa, non avevo più una guida su cui appoggiarmi, le domande crescevano e le nozioni apprese durante il catechismo, non colmavano i miei dubbi. Sentivo l'esigenza di andare oltre a ciò che già conoscevo, volevo cercare quel qualcosa di più, che anche forse l’età stessa mi chiedeva.
Quel “qualcosa in più” l’ho trovato nel Gruppo Samuele. Ho scoperto risposte chiare, ma anche la libertà di portare avanti le mie domande. Ho conosciuto il valore della preghiera personale, della meditazione, del silenzio e dell’ascolto. Ti accorgerai che sarai capace di raccontarti anche a persone che all’inizio ti erano estranee, ma che con il passare del tempo diventeranno parte del tuo cammino. Attraverso i dialoghi che nasceranno, troverai nuovi scorci da cui vedere e avrai la forza di far emergere ciò che nella quotidianità delle relazioni tendi a nascondere.
Ricordo ancora il primo incontro: ero spaventata, temevo di non essere all’altezza. E invece ho appreso che il Gruppo Samuele spalanca le sue porte a tutti. Non serve alcun requisito particolare, se non – forse – quello di imparare ad affidarsi. Non sei mai da solo: ci sono le guide, ci sono i compagni, ma soprattutto c’è Dio, sempre presente. Anche quando tu ti allontani, Lui continua a cercare la tua mano. Una delle cose che più mi ha colpito di questo percorso è stata la capacità di proporre provocazioni profonde incontro dopo incontro, attraverso domande che, spesso, erano le stesse che mi ponevo nel silenzio della mia stanza.
È stato così significativo, per me, scoprire giorno dopo giorno che la Parola di Dio è attuale, che la nostra fede è viva e che Lui è davvero con noi. Ogni cosa arriva al momento giusto e ognuno vive il Gruppo Samuele in modo personale, anche in base a ciò che Dio sceglie di rivelarti.
Il prossimo cammino del Gruppo Samuele è aperto ai nati tra il 1991 e il 2006: inizierà sabato 18 ottobre e le iscrizioni chiuderanno venerdì 10 ottobre. Che sia arrivato il tempo delle grande domande?