L’oratorio è un tempo per...

Dopo ventidue anni, arriva la nuova campagna comunicativa regionale. Quattro poster ispirati al Qoèlet per dire come questo strumento educativo sia più di un luogo

“Il tuo oratorio, il tuo tempo”: la nuova campagna di comunicazione pensata da ODL (Oratori Diocesi Lombarde) si compone di una serie di quattro poster pronti a colorare di significato le pareti degli oltre 2300 oratori presenti sul territorio lombardo. 

La campagna precedente: “L’oratorio: un bene per la comunità”
Già in passato, ODL aveva realizzato una campagna di sensibilizzazione e promozione simile. A seguito del protocollo d’intesa siglato a Milano il 14 dicembre 1999 tra Regione Lombardia e le diocesi lombarde, nel 2003 sulle pareti degli oratori erano iniziati ad apparire dei cartelloni accomunati dall’incipit “L’oratorio fa bene…”. Si trattava della campagna “L’oratorio: un bene per la comunità” che aveva l’obiettivo di raccontare l’oratorio come un luogo centrale per la comunità cristiana e civile riconoscendone il valore sociale. In quegli anni, infatti, si prese maggior consapevolezza del ruolo dell’oratorio come strumento dell’educazione integrale degli uomini e delle donne di domani. Questa visione completa dell’umano, più di vent’anni fa, era stata tradotta e declinata attraverso quattro slogan: “L’oratorio fa bene al cuore”, “L’oratorio fa bene al fisico”, “L’oratorio fa bene alla mente” e “L’oratorio fa bene allo spirito”. 

“Il tuo oratorio, il tuo tempo”
Oggi la campagna di comunicazione ideata da ODL ha come filo rosso il tempo. Nonostante l’origine etimologica della parola “oratorio” ponga le sue radici altrove con un chiaro rimando alla preghiera, nella parte iniziale (“ora-”) si trova comunque una parte che porta alla mente il concetto del tempo e dello scorrere delle ore. L’obiettivo della campagna è sottolineare come il tempo dell’oratorio sia un tempo pieno, un tempo buono per ogni momento e adatto ad ogni stagione della vita. Così facendo, dal punto di vista grafico, la “O” di “Oratorio” diventa il quadrante di un orologio in cui la lancetta dà spazio a una rilettura più ampia: “tutto ha il suo momento” (Qo 3, 1). 

La campagna, infatti, si ispira al terzo capitolo del libro biQoelet, più precisamente ai suoi primi undici versetti, in cui si ribadisce come ci sia un tempo per ogni cosa. E in oratorio c’è “un tempo per stare insieme”, “un tempo per crescere”, “un tempo per fare del bene” e “un tempo per cercare ciò che conta”. Con questi quattro slogan, la serie di poster declina il concetto del tempo ed esplora delle dimensioni cruciali per l’oratorio e per chi lo abita. La socialità e l’aggregazione sono riprese dal primo slogan, “un tempo per stare insieme”, e accompagnate dall’immagine di una girandola: qui i colori diversi creano un’armonia, possono generare cose belle e anche aria per respirare meglio. “Un tempo per crescere” è la frase abbinata all’aeroplanino di legno dato che il volo rappresenta il passaggio attraverso le diverse fasi della vita. Su questo poster è la dimensione educativa e vocazionale a farsi presente mettendo in risalto la promessa che abita ciascuno: si comincia da piccoli a diventare grandi, ma non si diventa grandi per stare fermi, ma per continuare ad andare. Alla piramide costituita da diversi componenti di legno è associata la frase “un tempo per fare del bene” e, di conseguenza, alla dimensione del servizio e della cura. Costruire, fare qualcosa di buono con gli altri e per gli altri implica una ricerca costante dell’equilibrio e la forza del fare le cose insieme risiede anche nelle diversità. Nell’ultimo poster, invece, è mostrata la frase “un tempo per cercare ciò che conta”: la lanterna pone chi abita l’oratorio nella postura del cercatore, dell’esploratore della fede e della dimensione spirituale sempre tutta da scoprire. 

Il ritiro dei poster “Il tuo oratorio”
È possibile ritirare la serie di poster per il proprio oratorio presso il Centro Oratori di Bergamo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!