Ripartire insieme con gioia

All’oratorio di San Paolo sono state presentate le proposte per l’anno pastorale. Don Bonzi ai volontari: «La vostra passione renda vivaci le realtà che abitate»

Nuovo anno pastorale, novità all’orizzonte e passi di sempre da cui ripartire: la vita nelle parrocchie e negli oratori bergamaschi sta riprendendo i ritmi quotidiani e lo scorso venerdì, all’oratorio di San Paolo in Bergamo, sono state presentate le proposte pensate per gli oratori, gli adolescenti e i giovani. Una serata in cui sono state raccontate e spiegate diverse novità, ma anche tanti percorsi che verranno riproposto con forme e declinazioni tematiche differenti.

 

La presentazione è iniziata dal Vangelo di Luca, più precisamente dal cantico del Magnificat, icona biblica scelta dal Vescovo Francesco per guidare la Diocesi di Bergamo lungo questo anno pastorale. Nella lettera pastorale, dal titolo “Servire la vita, servire la gioia di vivere”, monsignor Beschi scrive della gioia come un dono del Giubileo sottolineando che “se abbiamo assunto la figura di “pellegrini di speranza”, ritengo che possiamo arricchirla con quella di testimoni della gioia, della gioia del Vangelo”. Il cammino prosegue e coinvolge a pieno le giovani generazioni chiamate in causa in diversi passaggi.L’oratorio è citato nella lettera pastorale come luogo di gioia del Vangelo – ha esordito don Gabriele Bonzi, direttore UPEE e degli Uffici Tempi dello Spirito e Vocazioni-. Speriamo che, anche attraverso il nostro servizio, un raggio di gioia raggiunga la vita dei nostri oratori, dei nostri adolescenti e dei nostri giovani”.

 

Per gli oratori

Nell’anno in cui si è chiamati a “servire la gioia”, l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva torna a rilanciare il progetto della Messa della Gioia realizzato in collaborazione con Valerio Baggio, Valerio Ciprì, Gen Rosso ed Edizioni San Paolo. Quattordici tracce studiate per animare la liturgia e i momenti di preghiera: su Spotify cercando “Messa della Gioia” è possibile ascoltare i brani, mentre le basi audio e le partiture sono disponibili sul sito www.oratoribg.com.

 

Per quanto riguarda la regia degli oratori vengono confermati i percorsi formativi e l’accompagnamento diocesano. La novità riguarda le équipe educative agli inizi o nuovi membri dell’équipe con l’anticipo del corso base di primo livello al mese di novembre.

 

In alleanza con l’Ufficio Cultura, prosegue la proposta di “Arte per educare alla fede” declinabile su diverse fasce d’età. Gli spettacoli di “Su il Sipario”, il concorso musical diocesano, riprenderanno a fine settembre per poi proseguire fino a gennaio con le premiazioni finali.

 

A disposizione degli oratori ci saranno anche delle schede di animazione missionaria pensate del Centro Missionario Diocesano e dei percorsi formativi legati al tema della disabilità promossi dall’Ufficio per le Persone con Disabilità in collaborazione con il Csi Bergamo.

 

Allargando lo sguardo a livello lombardo c’è un’ulteriore novità: negli oratori, grazie a una campagna di comunicazione realizzata da ODL (Oratori Diocesani Lombarde), arriva “Il tuo oratorio”. Si tratta di una serie di quattro poster in cui l’oratorio è raccontato attraverso il filo rosso del tempo.

 

Per gli adolescenti

Guardando agli adolescenti, invece, sono confermati tutti i percorsi formativi pensati per loro e per i loro educatori. Corso Centrale (anticipato a gennaio) e Mezzoldo si prenderanno cura degli adolescenti, mentre per i loro educatori ci saranno diverse opportunità formative, tra cui la proposta centralizzata che si terrà a novembre all’oratorio di Seriate.

 

Anche l’esperienza Sicomoro viene riconfermata per il terzo anno consecutivo con tre case pronte ad accogliere gli adolescenti dalla 3^ alla 5^ superiore a Bergamo, Albino e Cologno al Serio. Per iscriversi basta scrivere una mail a sicomorobg@gmail.com entro il 30 settembre. L’équipe Sicomoro, inoltre, ha pensato a delle schede per accompagnare le esperienze di vita comune in oratorio per gli adolescenti ispirate alla figura di Giulia Gabrieli: un modo per far conoscere non solo Giulia, ma anche un’esperienza di fraternità e condivisione.

 

A prendersi degli adolescenti scendono in campo anche il Seminario Vescovile di Bergamo, con proposte pensate per il discernimento vocazionale come la cena con delitto e “OrientaFest”, e l’Ufficio Primo Annuncio con la proposta “Alpha Youth”, serate di evangelizzazione i cui ingredienti principali sono il cibo, un video da cui far partire la riflessione e la condivisione in piccoli gruppi.

 

Per i giovani

Se “Giovani In Ricerca”, “Giovani In Preghiera” e il progetto della Vita Comune rimangono dei “capi saldi” delle proposte diocesane per la pastorale giovanile, per i gruppi giovani parrocchiali tornano le schede pensate per accompagnare i cammini e gli incontri territoriali. Lo scorso 7 settembre è stato canonizzato Piergiorgio Frassati, un giovane che, all’inizio del Novecento, ha saputo spendersi per il prossimo e mettere Dio al centro della propria vita con il motto “Verso l’alto”. Sarà proprio la sua figura a guidare il cammino dei giovani attraverso quattro focus: fede, carità, amicizia cristiana e vocazione.

 

Ad aggiungersi alle proposte diocesane per i giovani c’è anche Caritas. Oltre all’iniziativa dei “Sogliaggi”, quest’anno l’attenzione è rivolta anche al cinquantesimo anniversario con diverse proposte pensate anche per i 18-35enni.

 

I vincitori del contest social #toctoc

Prima di salutare i presenti con l’agenda dei prossimi appuntamenti come il Convegno degli Oratori (fissato per il 31 gennaio) e le date della presentazione del Cre, sul palco del Cineteatro Lottagono sono stati premiati i vincitori del contest social #toctoc. Durante l’estate, il contest ha bussato alla porta di tantissimi oratori chiedendo “Cosa c’è di straordinario nel tuo Cre?”. Il risultato è stato un racconto ricco di diverse prospettive, tradizioni e caratteristiche che rendono unica un’esperienza comune a tutti gli oratori. Tra i tanti partecipanti sono stati premiati l’oratorio del Villaggio degli Sposi, al terzo per il racconto ironico e originale dei suoi animatori, l’oratorio di Almè, capace di portarsi a casa la medaglia di argento con il racconto nel dettaglio del loro Cre, e gli oratori di Romano di Lombardia che hanno vinto coinvolgendo tutti nel loro reel.

 

“A rendere possibile tutto questo – ha concluso don Bonzi ripercorrendo la serata – siete voi. Grazie mille per vostro il servizio, tutto ciò che abbiamo raccontato è bello se ci siete voi. Continuate con la vostra passione a rendere vivaci le vostre realtà perché sono una grande ricchezza”.

Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!