Il «Sicomoro» riparte: iscrizioni aperte fino al 30/9

Il progetto Sicomoro compie 3 anni e gli adolescenti si raccontano

Il progetto Sicomoro compie 3 anni: tre anni ricchi di condivisione, preghiera, grandi domande e piccoli gesti quotidiani per gli adolescenti dalla 3^ alla 5 superiore che hanno scelto di vivere le cinque settimane di vita comune in programma lungo l’anno pastorale. Tra questi c’è anche Sara che, di suo pugno, racconta cosa rappresenti per lei l’esperienza dopo il weekend fuori porta. 

Il Sicomoro è la pianta su cui Zaccheo si arrampica per riuscire a vedere Gesù. È da questa immagine che nasce l’idea di chiamare “Sicomoro” l’esperienza della vita comune diocesana per adolescenti. Ragazzi provenienti da tutta la Diocesi si ritrovano nelle rispettive case - ad Albino, Bergamo e Cologno - per cinque settimane nel corso dell’intero anno pastorale. Le giornate sono scandite dai ritmi e dalle attività quotidiane di ognuno, cercando di farli conciliare per poterli vivere in condivisione; i pasti diventano tavolate a cui si aggiunge sempre una sedia in più, lo studio si trasforma in aiuto reciproco e i momenti di preghiera si caricano di intensità. L’obiettivo è scoprire quale sia quella cosa che dà slancio alla tua vita e che, come è successo a Zaccheo, ti possa portare in alto per guardare lontano.

È un’esperienza di tipo vocazionale: il fine, però, non è immediatamente comprendere che cosa vorrai fare da grande, ma acquisire maggiore consapevolezza su che cosa vorrai fare “di” grande nella tua vita. Inoltre, è compresa un’esperienza estiva che rappresenta uno spartiacque: da una parte, infatti, delinea la fine delle cinque settimane e dunque è lo spazio perfetto per una rilettura dell’anno appena trascorso, dall’altra simboleggia anche un nuovo inizio, un trampolino di lancio da cui partire ognuno per il proprio cammino. Ed è così che sabato 6 settembre ci siamo ritrovati tutti in Città Alta, ospitati dalle Piccole Serve del Sacro Cuore, per iniziare al meglio il weekend con una caccia al tesoro per le vie del centro storico. Una volta “scaldati i motori”, ci siamo preparati per un primo momento di spiritualità: l’adorazione eucaristica. Accompagnati dalle parole di don Gabriele Bonzi, direttore dell’Ufficio Vocazioni e responsabile del progetto Sicomoro, abbiamo ringraziato il Signore per tutti quei talenti che ci ha donato, riconoscendone il loro valore immenso.

Dopo aver condiviso la cena e una serata all’insegna del divertimento con balli e giochi improvvisati, ci siamo dati la buonanotte con un bel momento di preghiera. La domenica mattina la sveglia è suonata alle 5.30 e, ancora assonnati, siamo corsi in stazione: direzione Venezia. Lì ci siamo affidati a don Fabio Fugini che ci ha fatto da cicerone per i canali della città. In primis abbiamo ammirato piazza San Marco, definita “il salotto d’Europa”, successivamente siamo stati accolti nella chiesa di San Salvador dove abbiamo celebrato la Messa. Nel pomeriggio, invece, ci siamo dedicati alla cultura, ammirando diverse opere di famosi pittori: a partire dalla pala di San Zaccaria di Bellini con la cripta sommersa dall’acqua, alla pala Pesaro nella Chiesa dei Frari che ospita anche l’Assunta di Tiziano.

Ricapitolando: cinque settimane di vita comune all’anno, l’occasione di crescere con i propri coetanei e un weekend fuori porta. La domanda principale, però, rimane questa: perché un adolescente dovrebbe iscriversi a un’esperienza del genere? I motivi sono molteplici. Per trovare risposte alle domande che ti porti dentro, quelle più intime, o per metterti in discussione e crescere davvero. In questo cammino spirituale incontrerai tanti altri ragazzi che, come te, stanno compiendo piccoli, ma significativi passi. I legami che nascono in questo contesto sono profondi e autentici perché costruiti sulla condivisione e sulla ricerca sincera.

Quindi se frequenti la 3^, 4^ o 5^ superiore cosa aspetti? Corri a iscriverti entro il 30 settembre!
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!