I ritiri diocesani mettono al centro la gioia

I ritiri per giovani sono tornati e al primo appuntamento hanno aderito diversi giovani da tutta la Diocesi

“Il lessico della gioia” per apprendere le ragioni della gioia che sono al cuore della nostra fede cristiana: è a partire dalla lettera pastorale del vescovo Francesco “Servire la vita, servire la gioia di vivere”, che la Pastorale Giovanile di Bergamo si è mossa quest’anno per pensare al cammino dei ritiri spirituali proposti ai giovani della Diocesi. Monsignor Beschi ci invita a riscoprire, in questo anno pastorale, la gioia che viene dall’incontro con il Signore e sabato è stato fatto un primo passo per scoprirne anche il lessico.

I ritiri per giovani sono tornati e al primo appuntamento hanno aderito 45 giovani provenienti da tutta la Diocesi di Bergamo. Il ritiro, dal titolo “La gioia: modo di esprimersi del cristiano” si è svolto a Bergamo in Villa Plinia, casa di spiritualità delle suore delle Poverelle. Diversi gli spunti di preghiera e le provocazioni offerti da suor Gemma Boschetto, madre generale delle Orsoline di Gandino e direttrice dell’Ufficio per la Pastorale della Vita Consacrata, attorno al tema della gioia cristiana. “La gioia cristiana si manifesta nella condivisione ed è una condizione essenziale per il cristiano -dice suor Gemma - non è un’allegria facile, ma si inserisce dentro le pieghe della quotidianità, anche nelle ferite, nelle fatiche e nelle tribolazioni. Per un cristiano la gioia è Gesù e la certezza che Lui è sempre con noi. Siate lieti nel Signore”. 

Al termine dell’intervento, ai partecipanti al ritiro, è stato offerto un tempo di preghiera in solitudine o davanti all'Eucaristia, per riflettere sul tema, sulla Parola e sulle provocazioni appena ascoltate. Ma non solo: c’è chi ha chiesto un confronto a suor Gemma e suor Chiara, suora delle poverelle membro dell’equipe che organizza i ritiri, e chi si è accostato al sacramento della riconciliazione. Terminato questo momento i giovani hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei attorno a ciò che lo Spirito Santo ha fatto crescere in loro nel tempo personale. 
A concludere il ritiro è stato un momento di preghiera. Guidati da Luca Marchesi, seminarista della Diocesi di Bergamo che quest’anno presterà servizio per la Pastorale Giovanile, i giovani hanno reso grazie al Signore per i momenti di gioia provati nella loro vita, ricevendo in dono un impegno per continuare a condividere e sperimentare la gioia nella loro quotidianità. 

Il prossimo appuntamento, dal titolo “Una gioia provata” sarà sabato 25 ottobre in collaborazione con la Caritas Diocesana. Il ritiro si svolgerà a Monterosso presso Casa Sara e sarà un’occasione per pregare e per conoscere da vicino questa realtà mettendosi in ascolto di don Roberto Trussardi e della testimonianza di alcuni giovani che la abitano. 
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!