Arrivano le schede per la vita comune e i gruppi giovani

Disponibile online, la sussidiazione sostiene gli educatori di giovani e adolescenti con delle schede dedicate

Ottobre è il mese delle ripartenze, il mese in cui, dopo gli ultimi scorci d’estate, si muovono i primi passi nei diversi cammini pensati nelle comunità e non solo. Tra coloro che tornano a camminare insieme ci sono anche adolescenti e giovani. Se la Diocesi si prende cura di loro attraverso degli appuntamenti speciali pensati ad hoc, è sul territorio che emergono le prime domande, ci si mette in ricerca e si cresce nella quotidianità. Per sostenere questa pastorale, l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva, l’Ufficio Tempi dello Spirito e l’Ufficio Vocazioni ha pensato a una sussidiazione per prendersi degli adolescenti, dei giovani e dei loro educatori. 

Vita comune con gli adolescenti
Sempre di più negli oratori, la forma breve della vita comune si sta rivelando uno strumento utile nella pastorale degli adolescenti. Accogliendo questa prassi, l’èquipe Sicomoro (progetto dell’Ufficio Vocazioni) e il Seminario di Bergamo nelle figure di Luca Marchesi e Matteo Anselmi, hanno pensato e costruito una sussidiazione per esperienze di vita comune sempre più vocazionali. La figura di riferimento che accompagnerà gli adolescenti sarà Giulia Gabrieli, una ragazza bergamasca morta prematuramente all’età di 14 anni, la sera del 19 agosto 2011 a causa di un sarcoma. Giulia era una ragazza semplice, solare e allegra, nonostante la sua condizione. La sua gioia, che scaturiva da una fede salda, le permetteva di affrontare le fatiche della malattia e di consolare e sostenere parenti e amici. Nel 2019 il Vescovo Francesco ha dato avvio al processo di beatificazione, proclamandola “Serva di Dio”. Dalla sua vita sono state estrapolate cinque dimensioni che costituiscono il tema delle cinque schede proposte: “sogno e desideri”, “ostacoli”, “testimonianza”, “amicizia e relazioni”, “gioia”. 
Ogni scheda è pensata per approfondire una di queste dimensioni e strutturata su un’intera settimana di vita comune. Ognuna di esse contiene una presentazione della storia di Giulia, momenti di preghiera, attività di riflessione in gruppo e proposte per un’esperienza da vivere sul territorio. L’esperienza di vita comune all’interno dell’oratorio, può essere l’opportunità di vivere non solo un momento di aggregazione, ma anche di profonda condivisione della vita di tutti i giorni e della fede; un’avventura edificante, non solo per chi vi partecipa, ma anche per la Comunità parrocchiale che accoglie questa esperienza. 

Percorsi territoriali con i gruppi giovani
Il materiale pensato per la fascia dei 20-30enni, invece, è costituita da una serie di schede per progettare, attivare e animare il percorso parrocchiale o territoriale. La sussidiazione è molto versatile e sarà possibile utilizzarla in modo completo oppure come traccia per lasciarsi ispirare dal contenuto arricchendolo con la propria creatività pastorale. Grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva e don Mattia Magoni, docente in Seminario, sono nate quattro schede ispirate alla storia di Pier Giorgio Frassati, proclamato santo da Papa Leone XIV lo scorso 7 settembre. La sfida è rileggere la propria vita di giovane alla luce della sua per scoprire la gioia di una vita cristiana e la bellezza di scegliere Gesù come amico e maestro. Intrecciando la Parola di Dio con la vita di Pier Giorgio, sono stati individuati quattro focus tematici principali: la fede quotidiana e ordinaria, la carità nascosta, l’amicizia cristiana e la vocazione alla santità. 
Sussidiazione su oratoribg.it

Nelle sezioni dedicate gli adolescenti e ai giovani sul sito oratoribg.it, è possibile scaricare i primi materiali a disposizione per iniziare a progettare il cammino e prendersi cura delle giovani generazioni sul territorio, sia nella propria parrocchia che allargando lo sguardo ai paesi limitrofi.
Unisciti anche tu!
Iscriviti alla newsletter per scoprire per primo le ultime storie e i nostri eventi
Oratori BG. Unisciti anche tu!