Chiamati a testimoniare il Vangelo nel servizio
Due giorni di formazione, preghiera e incontro per gli animatori dell'équipe di Pastorale Giovanile
Il vostro volto è chiamato a trasmettere la gratuità, l’essere felici della vostra mis-sione”: è con queste parole che il vescovo Francesco ci ha salutato sabato pomeriggio, dopo un incontro con tutto il gruppo degli animatori di pastorale giovanile. Un messaggio non da poco da cui parte questa breve, ma intensa cronaca di una “due giorni” formativa vis-suta dall’équipe di pastorale giovanile.
Andiamo con ordine: innanzitutto, cosa è l’équipe di pastorale giovanile? É un gruppo di giovani che si occupano di tutte le iniziative che hanno a che fare con il mondo degli oratori e che intercetta la vita di adolescenti e giovani. Siamo 22 giovani non vogliono limi-tarsi a “fare cose”, ma anche a “profumare di vangelo”, come ha ricordato don Gabriele Bonzi, direttore Upee e uffici Tempi dello Spirito e Vocazioni, all’inizio dei lavori.
Prossima domanda: perché un weekend formativo? Durante l’anno l’équipe si ritrova in alcune occasioni per fare il punto della situazione, programmare le attività, ma soprattutto formarsi, mettendosi in ascolto di testimoni e/o esperti che possano aiutare il gruppo a mettersi al servizio con strumenti sempre migliori.
E qual era il programma di questo weekend? Tutto è cominciato sabato pomeriggio, quando ci siamo ritrovati presso la comunità missionaria del Paradiso a Bergamo. Il primo appuntamento era in curia, quindi gambe in spalla, siamo andati incontro al Vescovo Francesco. Monsignor Beschi ci ha ricevuto per un momento di confronto circa il nostro ruolo e il prossimo anno pastorale. Il Vescovo ci ha presenta-to la lettera pastorale “Servire la vita, servire la gioia di vive-re”, consegnando alcune pennellate utili per il lavoro che l’equipe svolge. “Oggi la sfida è a vivere la gioia come stile - ha sottolineato monsignor Be-schi- in particolare dentro gli oratori che sono la casa della gioia”. E ancora: “Dire che l’oratorio oggi sia un posto per tutti è una scelta precisa: dentro un mondo in cui molto spesso i luoghi diventano esclusivi, gli oratori scelgono di accogliere tutti”. Le parole del vescovo sono state poi di entusiasmo per il mondo giovanile, che è vivo e in crescita anche nella ricerca di fede.
Con la benedizione di Sua Eccellenza, l’incontro si è concluso, ma il nostro weekend è continuato tra lavori di gruppo e momenti conviviali. Dentro questo mix di ingredienti c’è stato spazio per conoscere meglio anche Luca e Matteo, due seminaristi che affiancheranno l’Ufficio per la Pastorale dell’Età Evolutiva durante tutto l’an-no. A dare coronamento a tutto c’è stato anche lo spazio per una veglia di preghiera, sul tema della gioia, grande “questione” che caratterizzate le tante pro-poste che vivremo insieme agli oratori, agli adolescenti e ai giovani della nostra diocesi. Con uno sguardo al calendario si è concluso questo weekend formativo per gli animatori di pastorale giovanile, una specie di “warm-up” per l’anno che ci aspetta, in cui siamo pronti a partire carichi a mille.
Da qui alla prossima estate ci sarà un tempo ricco di iniziative, che è possibile trovare sulle pagine social @pgbg___ e @orato-ribg oppure iscrivendosi ai rispettivi canali whatsapp, dedicati al grande mondo che è la pastorale giovanile.