Sussidio vocazionale per la vita comune degli adolescenti in oratorio
Cinque schede ispirate alla figura di Giulia Gabrieli per animare la vita comune in oratorio degli adolescenti
Sempre di più negli oratori, la forma breve della vita comune si sta rivelando uno strumento utile nella pastorale degli adolescenti. Accogliendo questa prassi, l’èquipe Sicomoro (progetto dell’Ufficio Vocazioni) e il Seminario di Bergamo nelle figure di Luca Marchesi e Matteo Anselmi, hanno pensato e costruito una sussidiazione per esperienze di vita comune sempre più vocazionali.
Clicca qui per scaricare la scheda introduttiva
La figura che accompagnerà gli adolescenti sarà Giulia Gabrieli, una ragazza bergamasca morta prematuramente all’età di 14 anni, la sera del 19 agosto 2011 a causa di un sarcoma. Giulia era una ragazza semplice, solare e allegra, nonostante la sua condizione. La sua gioia, che scaturiva da una fede salda, le permetteva di affrontare le fatiche della malattia e di consolare e sostenere parenti e amici. Nel 2019 il Vescovo Francesco ha dato avvio al processo di beatificazione, proclamandola “Serva di Dio”. Dalla sua vita sono state estrapolate cinque dimensioni che costituiscono il tema delle cinque schede proposte indirizzate a fascia d'età differenti:
PER ADOLESCENTI DI 1-2^ SUPERIORE
- Amicizia e relazioni - clicca qui per scaricare la scheda
- Gioia - clicca qui per scaricare la scheda
- Sogno e desideri - clicca qui per scaricare la scheda
- Ostacoli - clicca qui per scaricare la scheda
- Testimonianza - clicca qui per scaricare la scheda
Ogni scheda è pensata per approfondire una di queste dimensioni e strutturata su un’intera settimana di vita comune. Ognuna di esse contiene una presentazione della storia di Giulia, momenti di preghiera, attività di riflessione in gruppo e proposte per un’esperienza da vivere sul territorio. L’esperienza di vita comune all’interno dell’oratorio, può essere l’opportunità di vivere non solo un momento di aggregazione, ma anche di profonda condivisione della vita di tutti i giorni e della fede; un’avventura edificante, non solo per chi vi partecipa, ma anche per la Comunità parrocchiale che accoglie questa esperienza.