Il filo conduttore per i Tempi Forti di questo anno pastorale è la Gioia, prendendo come riferimento la scelta del Vescovo Francesco di mettere al centro questa dimensione da servire e da vivere. Saranno i diversi personaggi dei Vangeli festivi a farsi per noi testimoni della gioia che viene da Dio, della gioia del Vangelo.
Per il Tempo di Avvento e Natale, desideriamo incontrarli nella loro ricerca, nel loro essere Cercatori della Gioia, che nasce e che viene nel mondo come Luce vera che illumina ogni uomo e ogni donna. Essendo ancora nell’anno giubilare, proseguiamo nel nostro essere pellegrini di speranza alla ricerca della gioia piena, quella che cambia la storia (Papa Leone XVI) e che ha bisogno di essere trovata e scelta ogni giorno, come è stato per Maria ed Elisabetta quando quei due bambini esultanti nei grembi, hanno fatto nascere parole di Gioia e di lode per Dio.
“Chi cerca, trova!”, titolo del cammino d’Avvento, ci dà la certezza che la Gioia di Dio si fa sempre trovare a chi lo cerca con cuore sincero. Guardiamo all’attesa dell’Avvento come una ricerca umana, una sete di senso, un’inquietudine del cuore che desidera l’infinito e trova la risposta nel Dio Bambino che si fa incontro e si fa trovare. Non solo a Natale, ma quotidianamente attraverso la gioia delle piccole luci, quando sono riflesso della Luce vera (Vescovo Francesco).
Adulti, bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti condivideranno il cammino verso il Natale con modalità differenti adeguate alla fascia d’età e alle esigenze. Gli strumenti di preghiera sono stati pensati e realizzati per accompagnare la preghiera quotidiana e i momenti comunitari e di gruppo. Saranno messi a disposizione dei materiali con formati diversi.
Il materiale cartaceo comprende:
- Adulti: Un libretto di preghiera quotidiana per allenare ogni giorno la nostra ricerca di Dio e della Gioia che viene da Lui, accanto ad una piccola lanternina di carta da portare con noi e una piccola luce. Per le versioni in inglese, francese, spagnolo e ucraino, rivolgersi all’Ufficio Migranti o scaricare i PDF disponibili nell’apposita sezione del sito diocesano.
- Bambini e preadolescenti: Cinque schede per accompagnare la preghiera di gruppo e una lanterna da montare e allestire di settimana in settimana per quella quotidiana a casa.
- Comunità parrocchiali: Lorenzo Lotto è l’artista scelto per accompagnare il Tempo di Avvento e di Natale. Nelle sue opere, individuiamo i Cercatori della Gioia di cui narrano i Vangeli festivi, in particolare nella Pala di San Bernardino, ora esposta nel nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, in Aula Picta, ora ufficialmente aperto per le visite! A disposizione, poster da esporre in chiesa o altri spazi parrocchiali durante le celebrazioni e liturgie comunitarie.
Il materiale online comprende:
- Bambini e preadolescenti: una traccia per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione (unica per entrambe le età). Clicca qui per scaricare la traccia
- Comunità parrocchiali: un libretto in formato PDF per animare la preghiera comunitaria per gli adulti. In particolare: animazione liturgica domenicale, il progetto di attenzione caritativa, due tracce di animazione della preghiera nei Gruppi Famiglia, una traccia per la celebrazione comunitaria del Sacramento della Riconciliazione e una traccia per l’Adorazione Eucaristica. Clicca qui per scaricare la traccia
- Adolescenti: proposta di preghiera personale e quotidiana, tracce per la preghiera settimanale di gruppo, traccia per celebrare il Sacramento della Riconciliazione e traccia per l’animazione di momenti comunitari di preghiera legati a particolari celebrazioni come la Veglia di mezzanotte. Clicca qui per accedere al materiale
- Giovani: uno strumento per la preghiera quotidiana nel formato del podcast pensato da giovani per giovani. Clicca qui per la presentazione del podcast. Per la preghiera comunitaria, si invita alla partecipazione all’iniziativa Giovani in preghiera (venerdì 5 dicembre) e Ritiri diocesani (sabato 20 dicembre).
Tempi e modalità di distribuzione
Il materiale cartaceo è acquistabile da lunedì 3 novembre 2025 tramite il sito www.oratoribg.com oppure telefonando al 338.3747132. Il suo ritiro avverrà presso il Centro Oratori, in Piazzale Sant’Antonio da Padova, 8A a Bergamo. Il materiale online è a disposizione sul sito www.diocesibg.it, sempre a partire da lunedì 3 novembre 2025.